Padelle induzione: guida all’acquisto

Homepage / Blog / Le guide di Pentole Professionali / Padelle induzione: guida all’acquisto
Categoria: Le guide di Pentole Professionali
04 aprile 0 commenti
Come scegliere la giusta padella ad induzione? Quali sono i migliori marchi? Scopri la nostra guida alla cottura induzione, i suoi vantaggi, e i nostri consigli professionali sulle migliori padelle induzione disponibili sul mercato. Scrivici nei commenti per qualunque dubbio!

Aggiornamento di aprile 2022

In questo articolo vediamo:

Sei alla ricerca di buone padelle a induzione ma non sai proprio da dove iniziare? Sei nel posto giusto! Con questa guida vogliamo darti tutte le informazioni e le dritte necessarie per poter acquistare il prodotto adatto a te. Ma non prima di aver scoperto tutto quello che c’è da sapere sulla cottura a induzione, i suoi vantaggi e i parametri da tenere in considerazione per un acquisto che sia davvero un investimento di successo

Se sceglierai la padella giusta, puntando ad un prodotto pertinente e idoneo alle tue esigenze in cucina, ma anche a un utensile di alta qualità, troverai un alleato in cucina praticamente eterno! Iniziamo subito dunque a conoscere più da vicino il mondo della cottura a induzione.

 

Scopri le padelle a induzione sul nostro shop

 

migliori-padelle-induzione

 

Cos'è la cottura a induzione?

La tecnologia di induzione è stata utilizzata nella cucina sin dai primi anni del 1900; tuttavia, ha conosciuto un boom in Italia nell’ultimo decennio. I produttori stanno ora lavorando per produrre modelli più efficienti in termini di costi ed efficienza energetica, modelli che stanno guadagnando popolarità in tutto il mondo.

I piani cottura a induzione riscaldano le padelle direttamente, invece di utilizzare un elemento elettrico o riscaldato a gas. Portano ad ebollizione l'acqua fino al 50% più velocemente di gas o elettrico, e mantengono una temperatura costante e precisa. La superficie rimane relativamente fresca, quindi le fuoriuscite, gli schizzi e gli spruzzi occasionali non sporcano né bruciano il piano di cottura, rendendo la pulizia facile e veloce.

 

Come funziona un piano a induzione

La cottura a induzione utilizza le correnti elettriche per riscaldare direttamente le padelle attraverso l'induzione magnetica. Invece di utilizzare la conduzione termica (un elemento gas o elettrico che trasferisce il calore da un bruciatore a una pentola o padella), l'induzione riscalda il recipiente di cottura stesso quasi istantaneamente.

Una corrente elettrica viene fatta passare attraverso un filo di rame arrotolato sotto la superficie di cottura, che crea una corrente magnetica in tutta la teglia per produrre calore. Poiché l'induzione non utilizza una fonte di calore esterna tradizionale, solo l'elemento in uso diventerà caldo a causa del calore trasferito dalla padella.

La cottura a induzione è più efficiente della tradizionale cottura elettrica a gas, poiché si disperde poca energia termica. Come altri piani cottura tradizionali, le padelle a induzione riscaldate uniformemente riscaldano a loro volta il contenuto all'interno per conduzione e convezione.

piano-a-induzione

La cottura a induzione ha il potere di rivoluzionare la tua esperienza culinaria. Cucinare con induzione facilita la preparazione di pasti con un riscaldamento delle padelle più rapido, un controllo preciso e una più facile pulizia.

 

Perché la cottura a induzione è migliore di quella a gas o elettrica

Nell'ambito dei piani cottura, gli elementi di riscaldamento a gas e elettrici hanno a lungo governato la cucina. I piani cottura elettrici sono in genere facili da pulire, mentre quelli a gas forniscono calore uniforme per le padelle. I piani cottura a induzione combinano il meglio dei due mondi: sono più facili da pulire rispetto all'elettrico/radiante e forniscono un calore costante come il gas.

I piani cottura a induzione offrono anche vantaggi esclusivi che non si ritrovano in nessun'altra forma di cottura: diamo un'occhiata ad alcuni di essi.

 

Principali vantaggi della cottura ad induzione

  1. Cottura più rapida del 50%: poiché l'induzione crea calore istantaneo all'interno del metallo delle padelle, non si spreca calore nel processo. Ciò significa che per esempio acqua e olio andranno a temperatura fino al 50% più velocemente sui piani cottura a induzione rispetto ai piani cottura elettrici.
     
  2. Controllo preciso della temperatura: l'induzione consente di controllare il calore in modo più preciso, al contrario della conduzione (piani cottura elettrici e a gas). Questo migliore controllo della temperatura riduce il rischio di sovra o sotto cottura. Il calore costante offre sempre ottimi risultati in cucina.
     
  3. Superficie facile da pulire: l'induzione ha una superficie liscia, molto simile ai moderni piani cottura elettrici. Quasi subito dopo aver finito di cucinare, il piano di cottura stesso sarà abbastanza fresco da pulire facilmente tutto il disordine lasciato.
 

Cosa ne pensano gli chef stellati

Gli chef stellati come Berton e Barbieri sono assolutamente a favore della cottura a induzione, decantandone la cottura omogenea e regolabile che rende alcune ricette assolutamente migliorate e personalizzabili ma anche un’esperienza ai fornelli per chi cucina più sicura, lontani dai gas nocivi e da fiamme libere.

 

Le migliori padelle a induzione secondo Pentole Professionali

Considerati i vantaggi e le caratteristiche della cottura a induzione, ti consigliamo quelle che, secondo noi, sono le 4 migliori padelle a induzione del 2022. Si tratta di padelle versatili e polivalenti, adatte a tutte le cotture e perfette da usare quotidianamente:

  1. Ballarini Padella svasata alta in alluminio antiaderente Stone per induzione >>> Scoprila nella tabella qui sotto 
    Eccezionale la resa effetto pietra del rivestimento antiaderente, sia come esperienza di cottura che come risultato culinario e salutare, permette di ridurre a zero il condimento per la cottura.
     
  2. Agnelli Bis di padelle dritte antiaderenti per induzione con manico inox cool >>> Scoprila nella tabella qui sotto 
    Il meglio della Linea All Black, tutte le caratteristiche di resistenza, durata, comodità e conducibilità in perfetto equilibrio, grazie all'esclusivo rivestimento B-Cristal. Ideali per ogni tipo di cottura.
     
  3. Pintinox Batteria di 3 padelle con un manico in acciaio inox per induzione modello Professional >>> Scoprile nella tabella qui sotto 
    La migliore scelta per il rapporto qualità prezzo. Le tre padelle sono adatte a ogni tipo di cottura e con nessun bisogno di manutenzione. Super risparmio e durata infinita. 
     
  4. Risoli Padella alta in alluminio antiaderente per induzione con coperchio Dr Green >>> Scoprila nella tabella qui sotto
    Ideale per chi cerca risparmio energetico, resistenza e genunità dei piatti preparati, grazie al suo triplo rivestimento GreenStone. Eccellente anche l'esperienza di cottura. 

 

 

Cerchi altri suggerimenti ancora più specifici e dettagliati?

Scopri nel prossimo paragrafo quali padelle a induzione scegliere in base alla forma e al materiale!

 

Consigli per scegliere le padelle a induzione

padelle-induzione

Entriamo più nello specifico della scelta della giusta padella a induzione. In particolare, vediamo qui quali sono i parametri da tenere in considerazione per acquistare la padella giusta.

I parametri sono per lo più 3:

  1. la forma, che determina il tipo di preparazione (saltare, friggere, rosolare, ecc.)
  2. il materiale, che influisce sul tipo e durata della cottura
  3. la necessità di passaggi specifici o ricette particolari (come nel caso delle wok, delle padelle per crêpes o delle bistecchiere per induzione).

 

Scelta della padella in base alla forma:

La forma della padella è un parametro essenziale per trovare lo strumento più adatto al tipo di cucina e alle tipologie di pietanze in cui intendi cimentarti. Vediamo le principali forme e le loro caratteristiche.

  • Dritta

La padella diritta, con bordi alti e dritti, è uno degli utensili più versatili da utilizzare in cucina, anche se risulta ideale per friggere, caramellare e arrostire.

 

  • Svasata

La padella svasata, grazie ai suoi particolari bordi con un’angolatura ampia consente una cottura perfetta al salto di paste ma anche ideale per mantecare risotti. Interessante la possibilità di acquistare batterie di padelle svasate dalle diverse dimensioni, come quella offerta da Agnelli, per preparazioni di diversa portata.

 

  • Alta

La padella alta è perfetta per poter cuocere cibi di grossa portata ma anche per poter saltare la pasta nel condimento o anche per friggere.

 

  • Bassa

La padella bassa viene spesso utilizzata per realizzare frittate, omelette e preparazioni similari, non avendo bisogno degli alti bordi per saltare le pietanze.

 

  • Ovale

La padella ovale è adatta alla cottura del pesce.

 

Scelta in base al materiale:

La scelta del materiale di una padella a induzione è sicuramente un punto cruciale da considerare prima dell’acquisto. Vediamo nello specifico tutti i principali materiali e i loro vantaggi.

  • Acciaio: le padelle in acciaio non prevedono chissà che manutenzione, sono altamente versatili, resistenti e ideali per preparazioni dalla composizione anche piuttosto acida.

 

  • Alluminio e alluminio antiaderente: dall’alta conducibilità termica, le padelle in alluminio e le padelle antiaderenti sono perfette per risparmio energetico ma anche per cuocere senza molto oli per una cucina a basso contenuto di grassi. La sua manutenzione e la maneggevolezza dei modelli è un altro punto a favore di questo materiale così utilizzato e diffuso in cucina.

 

  • Aluinox: l’aluinox è un materiale che è una via di mezzo tra una padella in acciaio e una in alluminio con i suoi esterni in acciaio inox e gli interni in alluminio come quella proposta da Pentole Agnelli. I vantaggi dell’impiego di una padella in aluinox è quella di avere sia alta conducibilità e dunque risparmio energetico ma anche grande resistenza agli shock termici e agli urti per un utensile pratico e durevole nel tempo.

 

  • Ferro: la padella in ferro è uno dei primi utensili da cucina utilizzato sin dall’antichità e ha tra i suoi punti di forza la resistenza, la termoregolazione ma anche la versatilità. La padella in ferro, infatti, è ideale per preparare svariate pietanze ma specialmente indicata per fritture e procedimenti di caramellizzazione.

 

  • Ghisa: La padella in ghisa, anch’essa largamente impiegata in cucina, deve la sua notorietà senza tempo alla possibilità di preparare e mantenere in caldo e più a lungo le pietanze. La sua bellezza anche estetica, la rende molto bella anche da presentare in tavola. Ne esistono diversi modelli come questo modello wok di Silver dal tocco orientale e ricercato.

 

  • Rame: una padella in rame è una garanzia per mantenere intatti ed inalterati sapori e proprietà nutrizionali dei cibi consentendo anche un ottimo risparmio energetico grazie alla alta e omogenea conducibilità. Molto resistenti, sono ideali per un investimento a lungo termine: scopri, per esempio, le bellissime pentole in rame Agnelli!

 

Manutenzione padelle induzione in base al materiale con cui sono fatte

Per far si che un acquisto di una padella a induzione si riveli un vero investimento è fondamentale tenere in considerazione che, a seconda del materiale con cui sono fatte, ogni padella dovrebbe essere trattata, pulita e conservata in un modo specifico. Leggere sempre le informazioni fornite dalla casa produttrice è dunque cruciale per mantenere intatta sia la qualità che la performance della tua padella a induzione.

 

Padelle per preparazioni speciali

Come starai iniziando a capire, si fa presto a dire padella ma, in realtà, ci sono numerosi modelli destinati per preparazioni speciali e per alcuni determinati tipi di ricette. Vediamo i più importanti che possono dare un valore aggiunto alla tua attrezzatura da cucina e facilitarti la vita dietro ai fornelli.

  • Crepiere: le crepiere sono padelle tendenzialmente basse e antiaderenti che vengono utilizzate per preparare crepes ma anche piadine, pancakes e omelette in modo rapido, semplice e pratico. Per farti un’idea, un classico modello di crepiera è quello offerto da Staub.

 

  • Wok: La pentola wok per induzione è un particolare tipo di padella in forma semisferica che per la sua grande versatilità consente di realizzare le più disparate preparazioni. Mantiene a lungo il calore grazie al suo spessore che però la rende anche molto pesante da gestire sui fornelli.

 

  • Padelle per pancake: le padelle per pancake sono realizzate specificatamente per preparare pancake perfetti grazie alla rapidità di raggiungimento della temperatura, i bordi bassi e alla possibilità di cuocere in modo uniforme anche le pastelle più difficili. Ideale anche per crepes.

 

  • Cuocifritto: le padelle cuocifritto sono destinate a fritture dorate, croccanti e uniformi grazie alla struttura con cestello ad immersione che rende la cottura semplice e omogenea. Isla propone un bel modello di padella cuocifritto in ferro smaltato con cestello anche molto bella da vedere esteticamente.

 

  • Lionese

La sua particolarità è il materiale che la compone, ossia il ferro, che favorisce la cosiddetta reazione di Maillard, ossia la reazione che la crosta sulla superficie, come quando si rosolano carne e pesce per risultati gustosi e particolari.

 

Spessore, fondo e manici

Altri parametri da valutare sono sicuramente spessore, fondo e manici. Vediamoli insieme nel dettaglio:

  • Spessore: lo spessore dice molto del prodotto che intendiamo acquistare in fatto di robustezza e di affidabilità della padella anche se, quando sono modelli particolarmente spessi, l’utensile potrebbe rivelarsi molto pesante e difficile da maneggiare. Per questo motivo bisognerà puntare al giusto compromesso tra robustezza dello spessore e praticità.
  • Fondo: Il fondo della padella è il parametro che ne determina una buona distribuzione del calore e un appoggio sicuro sui fornelli. Padelle a fondo particolarmente assottigliato potrebbero tendere a rovinarsi e a deformarsi nel tempo e quindi, anche la sua composizione e il materiale impiegato, diventano importantissimi da tenere in considerazione.
  • Manico: Il manico è fondamentale, trattandosi dell’impugnatura che renderà più o meno facile gestire e spostare la padella. Il fattore interessante che semplifica il tutto è la presenza, in molti modelli di padelle, di un particolare rivestimento termico all’altezza dei manici per una presa sicura e al riparo anche dalle scottature.

 

I migliori marchi di padelle a induzione

Ballarini, Pentole Agnelli, Pensofal, Pintinox, Risoli, Scanpan e Staub sono soli alcuni dei brand che ti proponiamo tra cui scegliere la tua padella a induzione ideale. Questi marchi spaziano tra i migliori materiali, i diversi modelli e le più svariate forme, sempre con particolare attenzione alla qualità. Da anni, infatti, progettano utensili per cucina che sono sempre al passo coi tempi, con i nuovi utilizzi e le continue e mutevoli esigenze di un pubblico sempre più attento e deciso ad acquistare prodotti validi e professionali.

Puntando su una batteria di pentole Agnelli, Ballarini o degli altri marchi, hai la garanzia di acquistare il meglio sul mercato facendo sì che l’acquisto della padella a induzione si riveli un vero e proprio investimento a lungo termine. Ma, soprattutto, che questa si riveli perfetta alleata tra i fornelli per tutti i tuoi piatti.

cottura-a-induzione-con-padella

Conclusione

Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere sulle padelle a induzione. Come avrai potuto notare sono davvero molti i fattori da tenere bene a mente per scegliere la migliore padella per te e per le tue esigenze. Scopri nella nostra sezione dedicata tutti i modelli di padelle a induzione offerti dai migliori brand leader del settore per optare per prodotti di qualità e per tutte le fasce di prezzo.

 

Tag:
Lascia un commento..
Iscriviti alla newsletter
per non perdere notizie e codici sconto