INGREDIENTI PER 2 PERSONE (2 torrette):
- 1 melanzana media
- 2 pomodori
- ½ cipolla rossa di Tropea medio/grande
- 150 gr stracciatella di burrata
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1 rametto di timo
- 1 rametto di rosmarino
- 2 cucchiai di origano
- 1 cucchiaio di erba cipollina
- 1 spicchio d’aglio
- Basilico fresco
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
- Olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b. (facoltativo)
- 1 cucchiaio di parmigiano reggiano (facoltativo)
STRUMENTI DI COTTURA:
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa procedere con la preparazione delle melanzane:
- Lavate la melanzana e tagliatela a fettine molto sottili, alternatele in un colapasta e salate bene tutta la superficie, infine mettete sopra un piatto con un peso;
- lasciate il tutto per almeno qualche ora: con questo procedimento farete fare l’acqua alla melanzana e toglierete quel sapore amarognolo.
Poi procedete con la preparazione dei pomodori confit:
- Lavate i pomodori e tagliateli sempre a fettine sottili, disponeteli su una placca foderata con carta forno, pre-riscaldate il forno a 140°;
- Fate un trito di aglio, timo, rosmarino ed erba cipollina e distribuitelo abbondantemente sui pomodori;
- Versate anche un po di origano, lo zucchero ed infine distribuite un filo di olio extravergine di oliva su tutte le fettine;
- Lasciate in forno per 2 ore a 140° , i pomodori perderanno la loro acqua e si caramelleranno leggermente.
Nel frattempo che i pomodori sono in lenta cottura, preparate le melanzane e la cipolla:
- Tagliate la cipolla a fettine molto sottili, versatele in un tegame con un filo d’olio, salate e quando saranno leggermente appassite unite il vino rosso; lasciate sobbollire a fuoco basso per 15/20 minuti.
- Prendete una pistra, spennellatela con un po’ di olio e fate grigliare a fuoco vivo le melanzane.

Una volta pronti anche i pomodori, procedete con la composizione delle torrette:
- Prendete un coppa pasta cilindrico, sul fondo posizionate qualche fettina di melanzana, poi qualche fettina di pomodoro, 2 cucchiaini di cipolla, 1 cucchiaio abbondante di stracciatella di burrata, qualche fogliolina di basilico e un goccio di olio;
- procedete a fare il secondo strato nel medesimo ordine.

- A piacere potete versare un po’ di parmigiano, del pepe , un pizzico di sale e ancora un goccio di olio extravergine di oliva.
Questo piatto dai sapori e colori tipicamente mediterranei, può essere gustato a temperatura ambiente o tiepido (se composto subito una volta pronti tutti gli ingredienti) soprattutto d’estate oppure caldo, passandolo qualche minuto nel forno con funzione grill.
Buon appetito!