Paella de Marisco
RICETTA PAELLA
Ingredienti:
500 gr di calamari
500 gr di seppioline
500 gr di cozze
7-8 gamberoni
7-8 scampi
2 bustine
700 gr di riso
2 spicchi d’aglio
1 cipolla
1 cucchiaio di paprika dolce
un pizzico di peperoncino
400 grammi di passata di pomodoro
100 ml di olio di oliva
sale per regolare
PREPARAZIONE
Per la preparazione della Paella bisogna prima di tutto preparare il brodo di pesce che dovrà essere mantenuto caldo per poi utilizzarlo in una fase successiva.
Ed ora… pronti per la preparazione della Paella
Come prima cosa bisogna pulire gli scampi aprendoli con delle forbici facilitando così l’ apertura dei gusci quando saranno cotti .
Prendete le cozze e fatele dischiudere in una padella in modo che rilascino il loro liquido che sarà essenziale per assaporire il piatto
Quando sono terminate le prime due fasi prendete il vostro tegame in ferro ( come quello di Agnelli che potete visualizzare cliccando il seguente link:(https://www.pentoleprofessionali.it/tegame-per-paella-in-ferro-con-due-maniglie-inox-22853) e versate all’ interno l’ intera quantità di olio aggiungendo la cipolla e l’ aglio tritati finemente, e scaldate il tutto a fuoco medio.
Aggiungete gli scampi e i gamberoni facendoli dorare per un paio di minuti per lato e una volta raggiunta la doratura, posateli su un piatto.
Ed ora aggiungete i calamari tagliati ad anelli e le seppioline, facendoli cuocere per circa 5-10 minuti.
Aggiungete la passata di pomodoro, lo zafferano e a piacere un pizzico di paprika dolce e peperoncino.
Riprendete le cozze e con l’ aiuto di un colino , filtrate il loro liquido e aggiungetelo al sughetto all’ interno del tegame.
Versate anche il brodo di pesce precedentemente preparato e portate il tutto ad un leggero bollore assaggiate e regolate di sale.
Unite il riso distribuendolo su tutto il tegame con l’ aiuto di un cucchiaio in legno e lasciate cuocere il riso per assorbimento, senza mescolarlo, per circa 15-18 minuti. Per la prima metà di cottura cuocete a fuoco vivace, poi proseguite a fuoco medio-basso.
A pochi minuti dalla fine della cottura distribuite nel tegame gli scampi e i gamberoni.
Non appena il riso sarà cotto aggiungete anche le cozze e servite il tutto in tavola e…………..
BUON APPETITO!!!