I cereali sono uno degli alimenti che da millenni sfama la popolazione di tutto il mondo.
Conosciuti fin dall'antichità, i cereali sono stati la base dell'alimentazioni di intere popolazioni e venivano spesso accompaganti da legumi, verdure, proteine di origine animale come le uova i formaggi e il pesce e talvolta anche la carne.
Oggi, grazie alle importanti proprietà benefiche per il nostro organismo, sono consigliati per un consumo giornaliero: i micronutrienti contenuti nei chicchi integrali svolgono delle funzioni importanti come il miglioramento delle difese immunitarie e contribuiscono a proteggere le cellule dai radicali liberi. La presenza di fibra inoltre aiuta il funzionamento intestinale.
Il protagonista di oggi è il farro: pianta erbacea appartenente alla famiglia delle graminacee, è un cereale molto antico, protagonista assoluto di diverse popolazioni.
La sua origine sembra appartenere alla Palestina, da dove poi ha iniziato a diffondersi anche in Egitto e in Siria.
Il farro è stato la base dell'alimentazione delle popolazioni italiche e cereale simbolo dei Romani: infatti oltre ad essere un alimento per la popolazione, spesso accompagnava riti nunziali e in alcuni casi veniva utilizzato anche in cerimonie religiose come dono per gli dei.
Oggi è ancora molto diffuso in italia ed è un alimento dominante per diverse ricette toscane.
Questo cereale si presta per la preparazione di numerose ricette, come zuppe, insalate, gallette e timballi.
Perchè è cosi importante introdurre il farro nella nostra alimentazione?
Il farro è un cereale ricco di vitamine come la A e B che, aggiunte alla presenza di selenio, ne determinano la proprietà antiossidante.
Inoltre sono presenti diversi minerali come potassio, e fosforo, importanti per la salute del cervello, delle ossa e dei denti e da magnesio che favorisce la regolazionde della pressione sanguigna e dà un contibuto importante per il sistema muscolare.
La presenza di fibre aiuta il transito intestinale e protegge la salute dell'intestino e aiuta chi soffre di stitichezza grazia alla sua proprietà lassativa.
Il farro è un cereale povero di grassi: il suo rapporto calorico è di 335 calorie per 100 grammi. Talvolta viene inserito nelle diete dimagranti poichè, oltre ad essere un alimento poco calorico dà un senso di pienezza. Contiene il 15% di proteine ed è adatto per essere combinato con i leguemi in piatti unici.
Non dimentichiamo che, grazie alla presenza di elementi nutritivi come la niacina, il farro contribuisce ad abbassare il colesterolo LDL e riduce il rischio cardiovascolare.
Non è indicato per le persone celiache in quanto è presente il glutine. Viene sconsigliato anche in caso di coliti croniche a causa delle sue proprietà lassative.