Pulire scalogno, cime di rapa e cavolini. Tagliare tutto in pezzetti.
In una pentola scaldare un filo d’olio evo, aggiungere lo scalogno a pezzetti ed insaporire per un minuto circa. Versare le cime di rapa ed i cavolini e rosolare un paio di minuti, dopodiché coprire con il brodo vegetale ben caldo e cuocere per circa 25/30’.
Nel frattempo pulire il cavolfiore e ricavare delle cimette da cuocere 20’ a vapore, togliere la buccia alla zucca ed ai topinambur, affettarli e farli saltare rapidamente in padella a fiamma alta con un filo d’olio ed uno spicchio di aglio. Devono ammorbidirsi ma restare croccanti. Al termine salare e pepare leggermente.
Trascorso il tempo di cottura della vellutata, passare il tutto con un mixer per ottenere una crema liscia e piuttosto densa. Aggiustare di sale e pepe a piacere.
Tagliare la fontina in piccoli cubetti, tostare le fette di pane in cassetta ed infine servire la vellutata guarnendola con le verdure, il pane tostato ed i cubetti di formaggio.