Se sei alla ricerca di un piatto per stupire i vostri ospiti, PentoleProfessionali vi propone un primo gustoso, dal sapore delicato: risotto carciofi e crescenza!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 320g di riso

- 2/3 carciofi grandi
- 100 gr di crescenza
- 1 scalogno
- 2 spicchi d'aglio
- 1 limone
- un bicchiere di vino bianco secco
- 1 lt di brodo vegetale (realizzato con 1 gambo di sedano, 1 carota, 1/2 gambo di porro, 1 patata piccola, 4 pomodorini, qualche siuffo di prezzemolo, 1/2 dado vegetale, qualche granello di sale grosso)
- 25 gr di burro
- 2+2 cucchiai di olio evo
- sale q.b
- prezzemolo fresco
- grana o parmigiano grattuggiato
PROCEDIMENTO:

- per prima cosa procedete nella preparazione del brodo vegetale: in una casseruola versate un litro di acqua e le verdure pulite e tagliate a tocchetti, il mezzo dado e il sale grosso; fate bollire il tutto per 30/40 minuti dal momento del bollore.
- Nel frattempo lavate e pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure, tagliando le punte ed eliminando la barba interna.

- Affettate il cuore dei carciofi a fettine sottili e immergetele in una bacinella con acqua ed il succo di limone
- Quando il brodo è quasi pronto, fate rosolare in un tegame gli spicchi d'aglio con due cucchiai di olio evo e versate i carciofi, precedentemente scolati, salandoli leggermente.
- Dopo qualche minuto, versate nel tegame con i carciofi un mestolo di brodo e continuate a far cuocere a fiamma bassa fino a quando diventano teneri; spegnete quindi il fuoco, eliminate gli spicchi d'aglio e teneteli da parte.

- Ora procedete con la preparazione del risotto: in una casseruola bassa affettate uno scalogno e fatelo rosolare con il burro e i due restanti cucchiai di olio evo; quando si imbiondisce versate il riso, fatelo tostare per qualche minuto e sfumate con il vino bianco.
- Una volta evaporato il vino, aggiungete il brodo in modo che copra il riso e continuate a cuocere a seconda dei minuti di cottura richiestida tipo di riso utilizzato.
- A 5 minuti dalla fine, versare i carciofi ( tenedo da parte qualche pezzo per la decorazione) e utlimate la cottura.
- Spegnete il fuoco, lasciate riposare qualche minuto in modo che ilbrodo venga assorbito completamente ed infine mantecate con la crescenza e prezzemolo fresco tritato.

- A piacere, per un sapore più ricco, unite il parmigiano o grana grattuggiato.
- Decorate con le fettine di carciofo lasciate da parte e un ciuffo di prezzemolo.
Buon appetito!
