Cercate un'alternativa alla classica ricetta delle lasagne al ragù di carne? Oggi PentoleProfessionali vi propone la preparazione delle lasagne a base di polpo e patate. Provatela anche voi. Il risultato sarà davvero inaspettato!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

Per le Lasagne :
- 400 gr patate rosse sbucciate
- 100 gr farina da impasti senza glutine
- 50 gr amido di mais
- 1 uovo
- Sale e pepe QB
Per i Pomodori Confit :
- Pomodory ciliegino o piccadilly 350 gr
- Origano secco
- Timo
- Sale fino, Zucchero semolato, Olio EVO
Per Pesto di Zucchine :
- 800 gr Zucchine

- 120 gr Pinoli
- 60 gr Mandorle a lamelle
- 30 gr Basilico
- 100 gr Parmigiano Grattuggiato
- Sale, Olio EVO QB
Per Ragu di Polpo :
- 1kg Polpo
- 1 costa sedano
- 1 carota media
- 1 cipolla bianca
- 1 ciuffo Prezzemolo
- Sale fino, Pepe
PREPARAZIONE:
La preparazione di questo piatto, come si può intuire dalla lista degli ingredienti, richiede un po di tempo.
E’ composta da diverse preparazioni, ma ognuna di esse è davvero semplice da eseguire.
Cominciare da quella più lunga, che però è anche la più facile tra tutte, ovvero dai pomodori confit:

- lavare e tagliare a metà i pomodorini, distribuirli su una teglia ricoperta da carta forno lasciando la parte del taglio verso l’alto. Salare e pepare a piacere, quindi preparare un trito di timo e origano e versarlo sui pomodori, aggiungere una spolverata di zucchero e un filo d’olio. A questo punto cuocere in forno statico a 140° per 2 ore abbondanti. Al termine della cottura l’acqua presente nei pomodori dovrà essere evaporata (f6).
- Una volta infornati i pomodori, possiamo preparare le lasagne di patate :
- Bollire le patate e passarle con lo schiacciapatate. Impastare le patate bollite con la farina, l’amido di mais e l’uovo. Stendere l’impasto su un piano infarinato per ottenere delle sfoglie quindi tagliarle con un coltello per ottenere le lasagne. Lessare le sfoglie ottenute in acqua salata per meno di un minuto, quindi scolare e appoggiare su un canovaccio.

Successivamente passiamo a preparare il ragù di polpo:
- sciacquare il polpo sotto acqua corrente, quindi pulirlo eliminando gli occhi, il becco e le interiora. Lavare bene quindi battere con un batticarne e mettere in acqua bollente per circa 35/40’. Trascorso questo tempo infilzare con una forchetta per verificare che sia cotto, scolare tenendo da parte un po di acqua, lasciare intiepidire e tagliare a tocchetti.

- Preparare soffritto con sedano, carota e cipolle. Brasare bene le verdure facendo attenzione a non bruciarle. Trascorsi 7/8 minuti versare in un tegame i pezzi di polpo, sfumare con del vino bianco e cuocere per circa 20 minuti. Se il ragù si asciuga troppo in cottura, aggiungere un po’ di acqua di cottura del polpo per evitare che si bruci. Una volta cotto, aggiungere il prezzemolo tritato.
Infine prepariamo il pesto di zucchine:
- Grattuggiare le zucchine e lasciare in un colino, aggiungere sale affinchè perdano il liquido in eccesso.
- Trascorso qualche minuto scolare le zucchine. A questo punto mettere nel mixer le foglie di basilico, le mandorle, i pinoli, il parmigiano grattuggiato e l’olio EVO. Frullare il tutto, quindi aggiungere le zucchine scolate e date ancora un giro di mixer per amalgamare il tutto. Al termine regolare di sale.
Una volta ultimate tutte le preparazioni, possiamo comporre il piatto:

- prendere una teglia, versare un filo d’olio sul fondo e poi fare un primo strato di pesto di zucchine. Quindi adagiare i rettangoli di lasagne di patate, ricoprire con uno strato di pesto, con il ragù di polpo e qualche pomodoro confit. Ripetere l’operazione fino al termine degli ingredienti, lasciando un ultimo strato di pesto e guarnendo con gli ultimi pomodori.
- Infornate le lasagne per 15’ a 160°

Buon appetito!