L'orzo è un cereale appartenente alla famiglia delle graminacee e fino all'800 è stato utilizzato nell'area del mediterraneo come principale alimento per la popolazione.
Nell'antichità le polentine d'orzo accompagante da legumi, formaggi e verdure rappresentavano il piatto nazionale della Grecia e nell'antica roma i gladiatori ne consumavano grandi quantità per aumentare la loro forza durante le battaglie.
Ancora oggi è presente nella nostra alimentazione in quanto ricco di sostanze benefiche per il nostro organismo.
L'orzo è uno dei cereali più ricco di fibre, oltre ad avere una buona quantità di proteine e una bassa percentuale di grassi. La maggioranza della composizione dell'orzo è costituita da carboidrati.
E' un cereale con un'elevata presenza di sali minerali come magnesio, fosforo, ferro, potassio e zinco oltre ad avere una discreta presenza di vitamine del gruppo B e E.
La presenza di sali minerali aiuta il nostro sistema osseo: grazie alle sue proprietà rimineralizzanti è un ottimo alimento sia per i bambini in fase di crescita, sia per gli anziani aiutandoli a contrastare e a prevenire i danni dell'osteoporosi.
Il fosforo contribuisce allo stimolo delle proprietà intellettive, mentre la presenza di silicio esercità un'azione calmante per il nostro sistema nervoso.
Grazie alla sua composizione l'orzo è inoltre un'ottimo alimento per l'apparato gastrointestinale proteggendolo in caso di infiammazioni e rilassando le pareli ed alleviando i fastidi di stomaco.
Le fibre contribuiscono invece alla regolarità intestinale.
La presenza di principi attivi come i betaglucani aiutano a ridurre l'assorbimento del colesterolo "cattivo" prevenendo possibili malattie cardiovascolari.
Inoltre il decotto d'orzo, utilizzato per i gargarismi, è un ottimo rimedio naturale per le infiammazioni delle cavità orali.
Sul mercato è diffuso l'orzo perlato, sottoposto ad un trattamento attraverso il quale viene privato della parte esterna facendogli perdere gran parte delle sue proprietà nutritive.
L'orzo integrale, invece è il più ricco di proprietà in quanto non viene sottoposto a nessun trattamento di raffinamento.
Si presta molto per la preparazione di zuppe accompagnate da verdure e legumi, oltre che alla realizzazione di insalate estive.