IL CARCIOFO
Il carciofo è un ortaggio di origine mediterranea.
Il suo utilizzo in cucina e le sue proprietà mediche erano note anche nell'antichità soprattutto nei popoli egizi, romani e greci.
Oggi e ancora molto diffuso soprattutto nella nostro paese dove troviamo estese coltivazioni in particolar modo nelle regioni marittime come Lazio, Sardegna, Toscana e Liguria.
Protagonista di svariati piatti della cucina italiana, il carciofo è conosciuto anche per le sue proprietà benefiche: innanzitutto dobbiamo sottolineare la presenza della cinarina, una sostanza aromatica che determina il caratteristico sapore amaro del carciofo e che favorisce la diuresi e la secrezione biliare.
Un'altra sostanza importante è l'inulina che permette di abbassare i livelli di colesterolo.
Il carciofo ha pochissime calorie e vanta della presenza di numerose fibre oltre che ad una buona quantità di ferro, potassio, fosforo e magnesio, elementi fondamentali per il nostro organismo.
Grazie alle proprietà diuretiche è in grado di risolvere diversi problemi come il diabete, la cellulite e l' ipertensione.
Per trarre beneficio delle varie proprietà di questo ortaggio, si suggerisce il consumo tra i 100-300 g di carciofo fresco al giorno per un periodo piuttosto prolungato.